Tu sei qui
Annalucia Accardo
Annalucia Accardo è Professore Associato di Lingue e Letterature Anglo-Americane presso la Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali dell'Università "Sapienza" di Roma. I suoi principali campi di ricerca sono la scrittura delle donne (Willa Cather, Edith Wharton, Emily Dickinson), la cultura afroamericana (W. E. B. Du Bois, Ralph Ellison, Margaret Walker, Toni Morrison, Sherley Anne Williams, Octavia Butler, bell hooks) e la cultura appalachiana (Gurney Norman, George Ella Lyon, Jo Carson, Lee Smith, Denise Giardina), con particolare attenzione all'intertestualità tra tradizione letteraria egemonica e quella delle minoranze. L'interesse per la forma letteraria dell'autobiografia costituisce un punto di incontro tra i vari campi, attraverso l'intero arco della storia letteraria degli Stati Uniti (Benjamin Franklin, Harriet Jacobs, Frederick Douglass, Sherwood Anderson, Norman Mailer). Nell'ambito della cultura afroamericana ha presentato relazioni in diversi convegni internazionali in Italia e all'estero e ha coordinato il seminario "Mapping Slavery" per il convegno Mapping African American, Liverpool, 1997. Ha inoltre organizzato una serie di convegni internazionali all'interno del gruppo di ricerca Appalachian Project. All'interesse per la sperimentazione postmoderna si collegano lavori su Thomas Pynchon e Kurt Vonnegut. In questi ultimi anni la sua attenzione si è concentrata su Grace Paley, figura di spicco nel panorama contemporaneo degli Stati Uniti, sulla quale ha pubblicato una monografia per i tipi di Donzelli. Attualmente si occupa di un progetto di ricerca sul buddhismo nella cultura afroamericana e sulle influenze delle filosofie orientali nella poetica di Emily Dickinson. Collabora a vari giornali e riviste (Cultura e Scuola, Appalachian Journal, Quaderni di Retorica e Poetica, Linea d'Ombra, Leggendaria) ed è membro dell'AISNA, EAAS, CAAR, IASA.
Annalucia Accardo teaches American Literature at the University of Rome “Sapienza”. Her latest book is L’arte di ascoltare: parole e scrittura in Grace Paley, (2012, Donzelli), a contemporary prominent cultural and political figure, whose narrative and poetic world reveals a complexity that comes from mixing techniques, forms, and genres with a wide breadth of subjects. A gender perspective is at the core of her work.
Accardo is currently working on a research project on Buddhism and African American literature, and on Buddhism and Emily Dickinson’s poetics. She has published several essays on African American Studies, autobiography as a genre, Emily Dickinson, Women Studies, Appalachian Culture, and contemporary writers. Her monograph on slave narratives, Il racconto della schiavitù negli Stati Uniti d'America (1996), deals with the intertwining of literary representations of slavery and slavery as a historical event. In all her works, she pays careful attention to gender roles, to the intertextuality between hegemonic literary tradition and the literary traditions of minority groups, and between traditional and postmodern literary forms.
Other essays are: “Poets with 'Fine Ears’, or, the ‘Responsibility’ of the Artist: R. W. Emerson, E. Dickinson, and G. Paley" (2004); “Passings between African American and Jewish Cultural Paradigms” (2006); "La parola 'obliqua' di Emily Dickinson" (2006); "La New York di Grace Paley" (2007).
She is editor of Acoma, Rivista Internazionale di studi Nord Americani, and member of AISNA, IASA, EAAS, CAAR. She has contributed several essays to various journals, such as Cultura e Scuola, Appalachian Journal, Quaderni di Retorica e Poetica, Linea d'Ombra, and Leggendaria.
Il racconto della schiavitù negli Stati Uniti d'America, Roma, Bulzoni 1996.
L'arte di ascoltare: parole e scrittura in Grace Paley, Roma, Donzelli 2012
A. Accardo, M.O. Marotti, I. Tattoni (a cura di), Identità e scrittura, studi sull'autobiografia nord-americana, Roma, Bulzoni 1988.
A. Accardo, C. Mattiello, A. Portelli e A. Scannavini (a cura di), Un'altra America: letteratura e cultura degli Appalachi meridionali, Roma, Bulzoni 1991.
A. Accardo e S. Rosso (a cura di), "Corpi americani", Sezione monografica di Ácoma. Rivista Internazionale di Studi Nordamericani, 32, Inverno-Primavera 2006.