Tu sei qui
Donatella Izzo
Donatella Izzo è stata, fino al 2025, professoressa ordinaria di Letteratura angloamericana presso l'Università “Orientale” di Napoli, dove ha fondato e co-diretto, insieme a Giorgio Mariani, OASIS-Orientale American Studies International School. È Co-director del “Futures of American Studies” Institute diretto da Donald E. Pease presso il Dartmouth College (USA). È stata Presidente dell'AISNA (Associazione Italiana di Studi Nord-Americani) e della Henry James Society, ed è stata ripetutamente Fellow dell’IFUSS (International Forum for United States Studies) presso la University of Illinois at Urbana-Champaign (USA). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la letteratura statunitense dell'Otto e del Novecento, la letteratura Asian American, il graphic novel, le narrazioni seriali televisive, la teoria femminista e di genere, la teoria della letteratura. Attualmente sta completando una storia letteraria degli Stati Uniti per gli studenti delle università italiane, una raccolta di saggi su Henry James, e un volume sulla cultura politica delle detection narratives letterarie e televisive, dall'Ottocento agli USA del post-11 settembre 2001.
Donatella Izzo, formerly a professor of American Literature at Università “Orientale,” Naples, is the co-founder and co-director (with Giorgio Mariani) of OASIS-Orientale American Studies International School, and a co-director of the “Futures of American Studies” Institute directed by Donald E. Pease at Dartmouth College (USA), as well as a former president of AISNA (che Italian Association of American Studies) and of the Henry James Society, and repeatedly a Fellow at IFUSS (International Forum for United States Studies), University of Illinois at Urbana-Champaign (USA). Her research interests span nineteenth- and twentieth-century US literature, Asian American literature, the graphic novel, TV series, feminist and gender theory, and literary theory. She is currently (2022) at work on a literary history of the United States for Italian university students, a collection of essays about Henry James, and a volume about the political philosophy of detection narratives in nineteenth-century literature and in post-9/11 TV series in the USA.
Portraying the Lady. Technologies of Gender in the Short Stories of Henry James, Lincoln and London, University of Nebraska Press, 2001.
Quel mostro bizzarro: Henry James nella cultura italiana, 1887-1987, Roma, Bulzoni, 1988
Paola Cabibbo e Donatella Izzo, Dinamiche testuali in The Great Gatsby, Roma, Bulzoni, 1984 .
Henry James, Firenze, La Nuova Italia, 1981.
Henry James, Ritratto di signora, tr. A. Rossatti, a cura di Donatella Izzo, Milano, Rizzoli, 2024.
Matteo Pretelli e Donatella Izzo (a cura di), Il ritorno della “diaspora”. Migranti italiani di ritorno dagli Stati Uniti nel Novecento, Napoli, La scuola di Pitagora editrice, 2023.
Henry James, Daisy Miller, introduzione, nota biografica e bibliografica, note al testo di Donatella Izzo, Marsilio, Venezia 2017.
Vincenzo Bavaro, Gianna Fusco, Serena Fusco, Donatella Izzo (eds.), Harbors, Flows, and Migrations. The USA in/and the World, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2017.
Anna De Biasio, Anna Despotopolou, Donatella Izzo (eds.), Transforming Henry James, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2013.
Donatella Izzo, Giorgio Mariani e Stefano Rosso (a cura di), Come gather ‘round friends. Ácoma per Bruno Cartosio e Alessandro Portelli, Shake, Milano 2013.
SuLa letteratura delle minoranze asiatiche negli Stati Uniti, Shake Ed., Milano 2006.
D. Izzo e G. Mariani (a cura di), America at large. Americanistica transnazionale e nuova comparatistica, Shake Ed., Milano 2004.
D. Izzo and E. Spandri (eds.), "Contact Zones." Rewriting Genre across the East-West Border, Liguori, Napoli 2003.
Teoria della letteratura. Prospettive dagli Stati Uniti, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1996.
Donatella Izzo e Gianna Fusco (a cura di), “The Experts: Representing Science, Technology, and Specialized Knowledge in 21st Century TV Series”, numero monografico di Fictions. Studi sulla narratività, XVII, 2018.
Vincenzo Bavaro e Donatella Izzo (a cura di), “Oltre il libro. Nuove forme di narratività sugli/dagli USA”, sezione monografica di Ácoma, 9 n.s., autunno-inverno 2015.
Roberto Cagliero e Donatella Izzo (a cura di), “Ancestors/Antenati”, sezione monografica di Iperstoria, IV, autunno-inverno 2014.
Fiorenzo Iuliano, Donatella Izzo e Cinzia Scarpino (a cura di), “The Wire e gli altri. L’America nelle sue serie TV”, numero monografico di Ácoma, 3 n.s., autunno-inverno 2012.
C. Bacchilega, D. Izzo e B.K. Kuwada (a cura di), "Sustaining Hawaiian Sovereignty". Numero monografico di Anglistica-A.I.O.N., XIV, 2, 2010.
D. Izzo e V. Bavaro (a cura di), "Il Graphic Novel negli Stati Uniti". Numero monografico di Ácoma, 38, Primavera 2009.
"Pursuits of Happiness". Sezione monografica di RSA, 19, 2008.
D. Izzo e C. Scarpino (a cura di), "I Soprano e gli altri". Numero monografico di Ácoma, 36, Estate 2008.
D. Izzo e P. Fusella (a cura di), "Dislocated subjects". Numero monografico di Anglistica-A.I.O.N., IX, 1, 2005.
*D. Izzo e I. Inserra (a cura di), "Hawai'i al di là del mito". Sezione monografica di Ácoma, 29-30, Primavera-Autunno 2004.
